21 Settembre: La Giornata Internazionale della Pace nasce dalla volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza.
È una giornata fondamentale, più che mai, in questo 2022 caratterizzato da guerre e pandemie che colpiscono ogni giorno, in maniera diretta e non, tutte le parti del mondo!
Ma questo non riguarda solo il più recente conflitto Russo-Ucraino. La maggior parte delle guerre sono dimenticate da molti perché lontane o perché non fanno innalzare gli ascolti dei media!
Questo però non deve annebbiare le nostre menti e non deve farci credere che viviamo in un mondo dove guerra e violenza non sono all’ordine del giorno: solo perché un evento è lontano da noi, non significa che non ci interessi!
È proprio una giornata come questa che serve a far luce su tantissime minoranze nel mondo che combattono “silenziose” le ostilità subite: la presa di coscienza di queste violenze è il primo passo per porgli fine!
In un mondo ideale questa giornata non dovrebbe neanche esistere! Insomma, perché ricordare che serve pace invece di guerre e violenza? Perché ancora siamo ciechi di fronte a un mondo che quotidianamente ci espone a violenza e discriminazioni?
Forse non basta un giorno per insegnarci pace e amore, forse servono dei gesti quotidiani che ci aiutino a capire che:
- far sedere le donne incinta sui mezzi pubblici è un gesto di pace e non violenza
- non prendere in giro uno sconosciuto per aspetto fisico o idee è un gesto di pace non violenza
- prendere le cose con più ironia invece di provare odio e rabbia è anch’esso un gesto di pace e non violenza
Chiaramente la lista è infinita, ma la chiave sta in noi!
Come possiamo pretende di migliorare questo mondo cercando pace e non violenza, se non siamo noi i primi ad applicare questi principi nella vita quotidiana?