Una relazione complicata, non sempre facile da raccontare!
Si mette spesso in rilievo la dissociazione tra queste due dimensioni: mente-corpo, psico-somatico, bio-psicologico.
Ma qual è la loro effettiva relazione?
Fino agli anni ottanta le patologie del corpo non venivano relazionate alla mente e al suo stato di salute, parlare oggi di benessere psico-fisico è quindi diventato fondamentale.
Capire la loro connessione e la loro relazione è indispensabile per vivere meglio e più a lungo.
E si, uno buono stato di salute mentale è fondamentale per combattere i malanni del tempo!
Lo STATO di SALUTE rappresenta l’ottimale funzionamento dell’organismo rispetto alle sollecitazioni ambientali con cui è in equilibrio, mentre lo STATO DI MALATTIA è un’alterazione di questo equilibrio (Engel,1977).
Il cervello durante tutta la nostra vita è in continuo cambiamento, l’ambiente e gli stili di vita influenzano l’interazione armonica tra corpo, emozioni e pensiero!
Per questo quando si è alla ricerca di un cambiamento mentale, o dell’accettazione di una parte fisica di noi stessi per esempio, è importante alzare lo sguardo, analizzare i fattori che ci circondano e iniziare da quelli.
Così le esperienze psicologiche di novità, l’arricchimento psicosociale, l’esercizio fisico e mentale possono facilitare la crescita e la ri-organizzazione delle reti neurali del cervello.
Insomma, non soffermiamoci sulle difficoltà che incontriamo durante il percorso perché abbiamo più di uno strumento per raggiungere il nostro personale stato di salute.